CHIAMA ORA: +39 347 572 9643

INDAGINI PER AZIENDE

I permessi disciplinati dalla legge 104/1992, consistono nella possibilità per il lavoratore che ha un familiare affetto da disabilità, di fruire di permessi retribuiti appositi destinati ad assistenza e cura del disabile. Non sono rari i casi di lavoratori che si avvalgono dei permessi legge 104 per motivi diversi dalla finalità principale stabilita dalla legge, ovvero l’assistenza al disabile. La legge chiaramente stabilisce che tali permessi sono concessi a chi assiste un individuo affetto da disabilità grave, quindi nel caso di utilizzo dei suddetti permessi per scopi diversi da quelli previsti, sono applicabili diversi tipi di sanzioni, come anche stabilito numerose volte dalla Corte di Cassazione. L’abuso dei permessi retribuiti per l’assistenza al familiare disabile si concretizza quando, durante le ore di assenza dal lavoro, si svolgono attività diverse da quelle necessarie per l’assistenza del disabile. Questo non vuol dire che il lavoratore non debba uscire da casa o che le ore di permesso siano strettamente legate alle cure del disabile, ma nel caso in cui il lavoratore impieghi le sue ore di permesso per svolgere attività totalmente estranee all’assistenza del familiare disabile si configura una frode punibile con rispettive sanzioni. Il datore di lavoro, attraverso le indagini svolte dalla nostra agenzia, nel caso in cui venga accertato l’abuso del diritto mediante prove scritte e fotografiche,  può procedere mediante licenziamento per giusta causa senza preavviso. È lecito che l’azienda, che nutre sospetti nei confronti dei suoi lavoratori, si rivolga ad un’agenzia investigativa, senza violare né lo Statuto dei Lavoratori, tantomeno la loro privacy. Tali indagini infatti vengono commissionate esclusivamente a tutela del patrimonio aziendale. Il report finale dell’investigatore, assume un valore di prova all’interno del processo civile nella causa di licenziamento.

L’assenteismo è una problematica molto diffusa nelle aziende. L’assenza del dipendente dal posto di lavoro per un periodo più o meno prolungato, per propria volontà o per cause non giustificate, può comportare una serie di problematiche all’interno dell’organizzazione aziendale, oltre che generare malcontento negli altri dipendenti. Le cause che portano a tale comportamento sono varie, da un cattivo clima lavorativo a un sovraccarico di lavoro, oppure più semplicemente svogliatezza dell’individuo in questione. Queste ed altre motivazioni, portano ad assentarsi dal proprio lavoro dichiarando uno stato di malattia fittizio. Accade spesso che lo stato di malattia dichiarato serva invece a poter sostenere una seconda attività lavorativa, si parla in questo caso di doppio lavoro. L’articolo 5 dello Statuto dei lavoratori disciplina gli accertamenti sanitari, stabilendo che il datore di lavoro può svolgere dei controlli sulle assenze dei propri dipendenti. Oltre ai servizi ispettivi degli istituti previdenziali, il datore di lavoro può avvalersi della collaborazione di un’agenzia investigativa, possibilità quest’ultima, garantita anche dalla normativa sulla privacy. Le indagini svolte dalla nostra agenzia avranno l’obiettivo di accertare se, durante il periodo di malattia, anche al di fuori dell’orario di visita, il dipendente presti altra attività lavorativa o compia comunque una qualsiasi altra attività che possa pregiudicare la guarigione o che con essa siano in completo contrasto (come ad esempio le attività sportive). Quanto accertato, sarà debitamente documentato e fornirà al datore di lavoro le prove che autorizzino il licenziamento per giusta causa.

Tra i vari fenomeni dai quali un’azienda deve tutelarsi, la concorrenza sleale rappresenta uno di quelli maggiormente diffusi. Per concorrenza sleale si intendono tutti quei comportamenti illeciti volti ad ottenere un vantaggio sui concorrenti o arrecare loro un danno ingiusto. Il know-how aziendale è spesso frutto di un lavoro di ricerca lungo e dispendioso che rischia di diventare vano, quando i risultati ottenuti giungono indebitamente nelle mani della concorrenza, che al contrario non ha fatto nessun sforzo per ottenerli, se non quello, illecito, di “rubarlo”. La concorrenza sleale è una pratica che può danneggiare fortemente un’azienda dal punto di vista economico,  per questo è importante sapersi tutelare. La soluzione ottimale ovviamente è quella che prevede un sistema a copertura totale, che blocchi cioè qualsiasi tipo di comportamento concorrenziale scorretto: spionaggio, sabotaggio, contraffazione, diffusione di informazioni errate o che danneggino la reputazione dell’azienda. Attraverso le nostre indagini, potremo risalire a chi mette in atto questo tipo di comportamento scorretto e come lo stesso è stato posto in essere.

Gestire una società insieme ad uno o più soci richiede un forte spirito di collaborazione, di fiducia e di lealtà. Per far in modo che più individui si comportino e agiscano come una sola persona, è necessario non anteporre mai l’interesse personale a discapito di quello comune. Solo così sarà possibile preservare l’armonia tra i soci, ma anche l’interesse e il benessere della società stessa. Può accadere che si avvii una società con persone interessate esclusivamente al proprio tornaconto, le quali non hanno altri scopi se non quello del raggiungimento di un interesse personale. Persone e comportamenti di questo tipo danneggiano gravemente il funzionamento e la sopravvivenza della società, mettendo a rischio anche i posti di lavoro che quest’ultima garantisce. Spesso i comportamenti che vanno a ledere la produttività di una società passano proprio da chi la società dovrebbe tutelarla e garantirne l’efficienza, per questo motivo l’investimento migliore che un’azienda può fare è quello della sicurezza aziendale. Sicurezza che può essere messa a rischio dall’esterno, nei casi di concorrenza sleale, sabotaggio, spionaggio industriale, ma anche dall’interno, a causa di dipendenti infedeli e, in maniera ancor più grave nei casi di Infedeltà dei Soci. Napolis Investigazioni sarà a vostra disposizione per dissipare ogni dubbio sui vostri soci o dipendenti con importanti cariche societarie e risolvere qualsiasi problema possa compromettere la sopravvivenza della società.

Chiudi il menu
Chiudi il pannello